
Questo piatto prende il nome dal noto strumento musicale, lo scacciapensieri, un portafortuna siciliano

Meglio conosciuta come pasta alla trapanisi, Nonno Pippinu la fece diventare la “pasta di Salina”, dedicata alla prima figlia nata dall’amore di Nofriu e Nicuzza

Questa singolare versione della pasta con i broccoli, tra i piatti più tipici della tradizione siciliana, ci riporta nel 1944 attraverso un “cuntu” di nonno Pippinu

Questa ricetta mi offre l’opportunità di raccontarvi la storia d’amore tra Nonno Pippinu e Nonna Nina.