La pasta ru Marranzanu

Questo piatto prende il nome dal noto strumento musicale, lo scacciapensieri, un portafortuna siciliano
Questo piatto prende il nome dal noto strumento musicale, lo scacciapensieri, un portafortuna siciliano
Meglio conosciuta come pasta alla trapanisi, Nonno Pippinu la fece diventare la “pasta di Salina”, dedicata alla prima figlia nata dall’amore di Nofriu e Nicuzza
Questa singolare versione della pasta con i broccoli, tra i piatti più tipici della tradizione siciliana, ci riporta nel 1944 attraverso un “cuntu” di nonno Pippinu
Questa ricetta mi offre l’opportunità di raccontarvi la storia d’amore tra Nonno Pippinu e Nonna Nina.
Show cooking di Salvo Terruso, noto come il Pastaio Matto, che ha intrattenuto gli ospiti del Sicilia Focaccia Fest, tenutosi a Palermo, negli spazi di Villa Filippina, lo scorso 14 e 15 ottobre.
Con questa mia gustosissima versione della pasta con salsiccia, finocchietto e patate, vi racconto un cuntu di Nonno Pippinu
“Con questo mio piatto della cucina tradizionale siciliana torno a Monreale indietro nel tempo, precisamente nel 1964, anno in cui nascevo”
Anche questa settimana con il mio piatto vi porto tra i viaggi del gusto siculo, ma soprattutto nella Taverna di Monreale di Nonno Pippinu con le sue bontà e i suoi cunti
Nella Taverna di Monreale questa Carbonara sicula era un piatto molto richiesto dalla clientela perché preparato con passione utilizzando genuini ingredienti di questa terra
Un altro viaggio nel gusto siculo con questo primo piatto diventato una delle proposte giornaliere della Taverna di Salita Valenza