La Pasta con i peperoni di Pipuzzu

Il piatto colorato e gustoso che oggi vi propongo in modo rivisitato si ispira a quello che mio nonno Pippinu dedicò al giovane contadino di Monreale
Il piatto colorato e gustoso che oggi vi propongo in modo rivisitato si ispira a quello che mio nonno Pippinu dedicò al giovane contadino di Monreale
Il tipico piatto originario della Sicilia orientale e in particolare della Valle dei Platani, è diventato una ricetta conosciuta in tutta Italia grazie alla sua semplicità e gusto
Con il mio piatto di quest’oggi vi voglio raccontare attraverso nonno Pippinu, di Gnazio (Ignazio) detto “Cucùzzedda” per la sua particolare golosità verso la zucca e la zucchina.
Spesso bastano pochi ingredienti semplici e di qualità per mettere in tavola un primo piatto gustoso e sfizioso con i tipici aromi e sapori di Sicilia
Amici beddi, con il mio piatto di questa settimana, vi porto tra i viaggi del gusto siculo, ma anche come sempre, nella mia bella Monreale con i “cunti” di Nonno Pippinu e della sua Taverna
Con questo mio primo piatto, vi farò viaggiare nel gusto della cucina sicula. Si parte sempre dallo stesso punto, nella bella cittadina di Monreale con le “storie e i cunti” di Nonno Pippinu e della sua Taverna.
Nonno Pippinu e Nonna Nina, nella piccola cucina della loro taverna di salita Valenza, a Monreale, sperimentavano nuovi percorsi del gusto per esaltare i piatti e catturare clientela.
La Vongolata Ubriaca è un piatto inventato da Nonno Pippinu e Nonna Nina nella loro Taverna di Monreale negli anni ‘60