“A Pasta du Picuraru”

Spesso bastano pochi ingredienti semplici e di qualità per mettere in tavola un primo piatto gustoso e sfizioso con i tipici aromi e sapori di Sicilia

Guarda su Instagram

In una calda giornata estiva monrealese di più di mezzo secolo fa, nella Taverna di Monreale di mio nonno Pippinu vennero a mangiare due persone, un ricco proprietario terriero e un allevatore di pecore nonché produttore di formaggi delle territorio di Castelbuono.

 

I due invitarono mio nonno e nonna Nina al tavolo a bere con loro un bicchiere di buon vino e scambiare quattro chiacchiere.

 

Nonno Pippinu, era una persona affabile ma nello stesso tempo sapeva prendeva le dovute distanze; dapprima accettò l’invito, anche perché coccolava i suoi clienti e li faceva sentire in famiglia, ma rimase seduto solo per pochi minuti. Poi si alzò molto turbato e arrabbiato, e disse con voce alterata, che la sua Taverna non aveva “bisogno” di certe persone, e soprattutto di certe situazioni, che la sua vita gli stava bene così com’era.

 

I due uomini a quel punto mangiarono velocemente, chiesero il conto, pagarono e andarono via con aria da cani bastonati.

 

Nonno Pippinu quando mi raccontò tutta la vicenda disse: “U lupu ri mala cuscenza comu opira penza“ (Il lupo con una cattiva coscienza, pensa allo stesso modo in cui opera). In sintesi voleva dirmi che una persona disonesta, crede che gli altri agiscano proprio come lui, e quindi sempre meglio rimanere onesti e lavoratori.

 

Vi era in lui una profonda semplicità che manifestava anche nel modo di cucinare, perché i piatti semplici sono sempre i più buoni.

 

Per questa ricetta che vi propongo occorrono pochi ingredienti: pecorino, pepe, olio e basilico, ecco a voi il piatto chiamato “O Picuraru” (Il Pecoraio) che gli aveva fatto la “cattiva” proposta.

Questa la Lista degli Ingredienti per 2 persone:

 

  •  200 g Mezzi Rigatoni di Grano Duro
  •  120 g Pecorino Siciliano grattugiato
  •  Pepe nero q.b
  •  Olio Evo q.b
  •  Foglie di Basilico q.b
 

Mettete l’acqua nella pentola, quando bolle, salate, quindi calate la pasta.

 

 In una ciotolina aggiungete il pecorino grattugiato mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto cremoso. 

Aggiungete al composto del pepe nero, quindi mescolate.

 

 Quando la pasta è al dente trasferitela nella padella a fuoco spento.

 

 Aggiungete la crema di pecorino, amalgamate il tutto delicatamente, aggiungete se è il caso mezzo mestolo di acqua di cottura, quindi saltate in maniera che la pasta risulti cremosissima.

 

 Prima di servire questo piatto super cremoso, aggiungete un filo di olio evo, una grattugiata di pepe nero e delle foglie di basilico fresco.

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »