La Pasta con i peperoni di Pipuzzu

Il piatto colorato e gustoso che oggi vi propongo in modo rivisitato si ispira a quello che mio nonno Pippinu dedicò al giovane contadino di Monreale

Guarda su Instagram

Tra i tanti amici di nonno Pippinu c’era Turiddu che una volta uscito dall’orfanotrofio dov’era cresciuto, andò a lavorare per un ricco proprietario terriero che possedeva ettari ed ettari di campagna nella Conca D’oro.

Al giovane contadino venne data “a’ nciuria(il soprannome che nella tradizione siciliana accompagna un individuo per tutta la vita) di Pipuzzu, perché era bravissimo nel coltivare i Pipi, termine utilizzato nel palermitano per indicare i peperoni.  

La sera, rientrando in paese dalla campagna, Pipuzzu faceva una sosta alla taverna di Salita Valenza di mio nonno portando con sè ceste di peperoni rosso fuoco, che venivano preparati nella cucina di nonna Nina,  si tratteneva a parlare con loro e naturalmente a bere un bicchiere di vino e magari anche a gustare un piatto di pasta.

Un giorno Pipuzzu decise di abbandonare la vita da bracciante perché non gli stava più bene di stare sottomesso al suo “padrone”,  chiese a nonno Pippinu dei soldi in prestito per comprare il biglietto del piroscafo a vapore che lo avrebbe portato in America in cerca di fortuna.

I primi anni oltreoceano non furono per niente facili, essendo però un grande lavoratore ebbe successo, diventò produttore e imprenditore agroalimentare, soprattutto di peperoni.

Pipuzzu tornò a Monreale in vacanza dopo quarant’anni, nel 2000, quando purtroppo Nonno Pippinu non c’era più. Io lo conobbi e mi fece piacere ascoltare i suoi curiosi anedotti. Pipuzzu morì in America alcuni anni dopo.

Quest’oggi vi propongo in versione rivisitata con peperoni e cozze, il piatto che mio nonno gli dedicò.

Questa la Lista degli Ingredienti per 2 persone:

  •  200 g Scialatelli freschi di Semola di Grano duro
  •  Olio Evo q.b
  •  4 Spicchi di Aglio
  •  Steli di Prezzemolo q.b
  •  1 Peperone rosso
  •  400 g Cozze
  •  125 ml Vino bianco
  •  Prezzemolo fresco  tritato q.b
  •  Pepe mix q.b

In una padella versare l’olio evo, l’aglio e gli steli di prezzemolo, lasciare insaporire per 2-3 minuti.

 

 A questo punto aggiungete i peperoni precedentemente lavati, asciugati e tagliati a strisce piccole e medie; lasciate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti. Durante la cottura aggiungere 2-3 mestoli di acqua calda(vi consiglio di utilizzare quella della pentola per la pasta).

 

 Aggiungere le cozze precedentemente lavate; quindi pepate, infine coprire con un coperchio.

 

 Appena le cozze saranno aperte, sfumate con il vino bianco; quando l’alcol sarà evaporato spegnete sul fuoco; lasciate raffreddare, quindi sgusciate le cozze. Qualcuna lasciatela con mezzo guscio, servirà per la decorazione del piatto.

 

 Quando l’acqua della pentola bolle, salare, quindi calare la pasta.

 

 A meta cottura trasferire la pasta nella padella con il condimento.

 

 Amalgamare bene, quindi definite la cottura della pasta aiutandovi con l’acqua di cottura.

 

 Aggiungete il prezzemolo fresco precedentemente tritato, quindi definite il piatto. Mi raccomando la mantecatura, si dovrà formare una bella cremina.

 

 Prima di servire questo piatto super gustoso e cremoso, aggiungere il prezzemolo fresco tritato.

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »