Pescato in tavola: il mare è servito

Inizia da domani sulla nostra testata un racconto dedicato al pescato siciliano ed al suo uso in cucina. Un racconto che guarda ai sapori del pescato, alle preparazione e cottura, ma anche e soprattutto una guida alla salubrità del pesce

Inizia da domani sulla nostra testata un racconto dedicato al pescato siciliano ed al suo uso in cucina. Un racconto che guarda ai sapori del pescato, alle preparazione e cottura, ma anche e soprattutto una guida alla salubrità del pesce. Il consumo di pesce consumo, segnala il dott. Giuseppe Di Sclafani, gastroenterologo esperto in nutrizione, aiuta nel contenimento delle malattie croniche non trasmissibili.

Conduttori d’eccezione in questo viaggio sono il già citato dott. Giuseppe Di Sclafani, ed il Pastaio Matto, al secolo Salvo Terruso, già noto ai nostri lettori per le sue stimolanti variazioni sul tema pasta.

 

Come detto il dott. Giuseppe Di Sclafani è un gastroenterologo punto di riferimento per il comparto. È componente dell’area nazionale gastroenterologica della Simg, società italiana di medicina generale ed esperto di dieta mediterranea, tra l’altro è stato componente del tavolo inter-assessoriale “Promozione Dieta Mediterranea” per conto dell’assessorato alla Sanità in rappresentanza dell’ordine dei Medici.

Ed ha approfondito i temi della prevenzione legata all’obesità e alle malattie croniche non trasmissibili.

Tra i vari incarichi è responsabile scientifico dell’Adimed (agenzia per la dieta mediterranea) ed è responsabile nazionale per la formazione Amfe (associazione medici di famiglia per l’emergenza).

In questo racconto a puntate, sono ben dieci le ricette presentate, il dott. Di Sclafani sarà in compagnia di Salvo Terruso, il pastaio matto. Il Pastaio matto è un riferimento nei social con i suoi quasi 90.000 follower in Instagram, un riferimento per il web sulle elaborazioni della pasta.

In questa speciale rubrica, proporrà associazioni insolite ed inaspettate, come l’uso di uovo, pecorino, birra. I risultati sono realmente sorprendenti. L’incontro tra scienza e social aiuterà a diffondere e fare conoscere in modo moderno ed innovativo l’importanza di consumare pesce fresco per tutelare la propria salute.

 

L’obiettivo di questo ciclo di dieci ricette è rimettere al centro il pesce mediterraneo di qualità. Dando il giusto risalto anche alle cosiddette specie neglette. Ogni ricetta sarà accompagnata da “pillole di salute” consigli del dott. Di Sclafani rivolti alle principali patologie che traggono giovamento dal consumo del pesce.

 

Le dieci ricette sono parte di un progetto, pescato in tavola, finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento pesca.

Fanno parte dell’insieme di attività che il Dipartimento Pesca ha in essere per valorizzare il pescato locale. Ricordiamo che la piccola pesca artigianale siciliana è in una crisi strutturale dovuta alla riduzione del pescato ed agli alti costi. Si tratta di una importante tradizione identitaria per la Sicilia ed il milgior modo per sostenerla è quello di consumare pesce locale, provando quando possibile ad acquistarlo direttamente dai pescatori.

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »