Mario Casu, lo chef con l’insularità nel cuore e nel piatto

Il suo motto è “dalla natura al piatto”: una cucina fresca, naturale e stagionale che privilegia sempre la linearità nelle pietanze, senza troppi fronzoli

Da un’Isola all’altra, il destino di Mario Casu è legato all’insularità. Una condizione geografica che diventa per lui fonte di ispirazione e contaminazioni.

 

Titolare e chef di Osteria Contemporanea, in pieno centro a Giarre, ai piedi dell’Etna, Mario racconta tante isole diverse che hanno contribuito al suo bagaglio culinario e culturale.

 

Prima la Sicilia, la terra che gli ha dato i natali. Poi la Sardegna, l’isola dei suoi genitori dove ha trascorso molte estati e momenti della sua vita. Infine l’Inghilterra, isola meno insulare delle altre, dove ha vissuto e lavorato dal 2003 al 2009.

 

Il ritorno in Sicilia è richiamo. Nostalgia forse ma pur sempre fonte di ispirazione. Tornato nella sua terra, Mario vuole restituire quanto appreso in giro per il mondo attraverso i suoi piatti. Nasce Osteria Contemporanea, dove lo chef sardo-siculo si diverte a contaminare ingredienti isolani con suggestioni internazionali.

 

Diverse le esperienze in giro per il mondo: da chef de partie nelle navi da crociera ad executive chef a Londra, fino a e senior sous chef al Therasia Resort di Vulcano.

 

Il rientro è anche segnato da un ritorno alle radici, alla terra, con uno studio delle materie prime siciliane alla scoperta delle origini. “Il mio motto è “dalla natura al piatto”: una cucina fresca, naturale e stagionale, privilegiando sempre la linearità nelle pietanze, senza troppi fronzoli”, dice Mario.

 

«Quando sono tornato a Giarre, nel 2018, volevo creare qualcosa di mio- ci racconta lo chef. Un posto dove potessi raccontare me stesso attraverso la mia idea di cucina. Un “luogo” dove le mie esperienze potessero mescolarsi e dare vita a qualcosa di diverso. Il luogo dove oggi è nata l’Osteria era una fabbrica di cioccolato dove venivo a giocare da bambino”.

 

Semplicità insieme a stagionalità e territorio. «Nei piatti che preparo mi piace raccontare sempre qualcosa di me e delle esperienze che mi hanno portato qui oggi. Sicuramente uno degli alimenti che non mancherà mai sono gli ortaggi.

L’idea è creare un posto dove le persone possano sentirsi a casa, dove si entra con il piacere di assaggiare dei piatti in grado di ricordare sapori antichi forse dimenticati ma pur sempre vivi”.

 

Osteria Contemporanea è quella casa dove si viene accolti con una cucina che parla direttamente ai commensali, che vive di memoria e di viaggi, che fa tesoro dei paesi visitati e delle persone incontrate. Una cucina dove semplicità significa racconto, narrazione di ingredienti, storie che nascono dalla terra, materia prima che si fa piatto.

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »