Salvo Terruso il Pastaio Matto

Oggi ve lo presentiamo e dalla prossima domenica troverete sul nostro magazine le sue ricette di piatti della tradizione con una storia da raccontare…

Una passione per la buona cucina ereditata dalla famiglia materna, l’infanzia trascorsa a osservare nonna Nina mentre preparava la pasta fresca e ore e ore passate ad ascoltare storie e racconti che si snodavano tra i tavoli della taverna di Nonnu Pippino a Monreale. L’amore di Salvo Terruso per la pasta ha radici solide e antiche che, negli anni della pandemia e del lockdown, hanno preso corpo trasformandosi in un lavoro come cuoco a domicilio e trovando dimora in una pagina Instagram da 69 mila followers.

 

È così che è nato il suo “Pastaio matto”, “un personaggio siciliano – spiega Terruso – legato alla pasta e al racconto di aneddoti di vita dei miei nonni: Pippino era carrettiere durante la guerra e mia nonna Nina era bravissima in cucina. È a lei che devo il soprannome di pastaio matto, perché da bambino la affiancavo quando preparava la pasta, facendo sempre le forme più strane”.

Cinquantotto anni, una professione come visual designer e poi quello che a tutti gli effetti, ormai, è diventato un secondo lavoro: “La passione per la pasta mi ha portato a mettere insieme oltre 650 ricette diverse e da quando ho aperto la pagina Instagram, arrivano anche proposte di collaborazione e richieste da varie aziende”, dice. Salvo Terruso ha imparato presto il linguaggio di Instagram e le sue storie, i suoi video e la sua verve hanno cominciato a macinare seguaci appassionati tanto dei piatti quanto delle storie di vita vissuta che racconta.

 

Le sue sono perlopiù ricette tradizionali, nelle quali, però non manca il personalissimo tocco creativo e poi c’è largo spazio per le ricette dei suoi nonni, piatti che Nina e Pippino proponevano ai loro avventori: dalla carrettiera maritata con melanzane, alla vongolata ubriaca che nonno Pippino innaffiava con il vino spillato direttamente dalla botte.

 

“Il mio sogno? Che ci sia a Palermo un Pastaio matto – dice Terruso – ma anche ridare vita all’osteria dei miei nonni a Monreale dove far rivivere i sapori di un tempo”. E intanto accarezza l’idea di mettere nero su bianco questi racconti di vita, trasformandoli in un libro di aneddoti e ricordi.   

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »