L’epoca delle passioni tristi…

“Qualche giorno addietro mi aggiravo, disorientato, nella mia smarrita città. Scorgevo solo strade divelte, immondizia dappertutto, palazzi brutti e fatiscenti”. ..

In una delle opere più semplici e belle del grande scrittore russo Fedor Dostoevskij si racconta di uno strano protagonista perduto tra le nebbie di San Pietroburgo.

 

Le prime pagine disorientano il lettore perché l’uomo si aggira, smarrito, tra le strade della città dialogando con i prospetti dei palazzi, con le finestre e i balconi.

 

All’apparenza potrebbe dirsi che si tratti di un matto o, quantomeno, di uno stravagante perditempo.

 

Ma la cosa davvero singolare dell’inizio del racconto è quella che le domande vacue e impossibili, poste a quelle strutture inanimate, sembrano pure trovare risposte nella mente oziosa del protagonista.

 

La genialità dell’autore ci conduce per mano a una elementare, quanto umana, verità: le domande dialogano – soprattutto – con la nostra stessa anima e a quest’ultima chiedono una risposta.

 

Non è un caso che l’epigrafe del romanzo (per chi lo vorrà leggere ha per titolo “Le notti bianche”) è dedicata a uno dei più grandi poeti russi del XIX secolo e alla sua idea che basta un istante dell’intelletto per creare l’infinito della conoscenza.

 

Ecco… è sufficiente porsi la domanda giusta, al momento giusto, nel posto giusto e riuscire (a volte) a percepire la risposta giusta per far cambiare il corso della vita.

Lo so, quella che avete letto vi sembrerà una premessa un po’ cerebrale, ma credetemi, andando avanti nel vostro cammino per il non semplice percorso dell’esistenza, quella verità, intuita da quei due geni della letteratura russa, vi apparirà ogni giorno più vera.

 

Adesso vi chiederete con quale finalità sia stata composta questa così articolata premessa.

Proverò a motivare, ma con la coscienza di chi sa che ogni chiarimento rischia di infrangersi nell’umana difficoltà comunicativa.

Qualche giorno addietro mi aggiravo, disorientato, nella mia smarrita città. Scorgevo solo strade divelte, immondizia dappertutto, palazzi brutti e fatiscenti. Una brutale e decadente anarchia sociale in cui l’arbitrarietà si è sostituita alla libertà. Gente indifferente al proprio triste destino di tragica immutabilità aggravato dalla pandemia e dai non lontani venti di guerra.

 

Come il protagonista del romanzo ero lì a farmi oziose domande che forse mai avrebbero potuto avere una risposta.

 

Ma una tra queste faceva da eco alla mia anima e si ripeteva senza fine: “Come resistere a questo mondo di bruti e di brutalità?”.

 

Così, d’un tratto e involontariamente, mi sono trovato dentro un frame del filosofo Spinoza, chiuso in quella idea che se prevale il tempo delle passioni tristi (l’impotenza e la disgregazione dell’intelletto) ne segue l’impossibilità di trovare un senso compiuto ad ogni cosa che ci circonda.

 

Perché, in mancanza della felicità, gli uomini si accontentano di evitare l’infelicità e – per l’effetto successivo – non trovando quel che desiderano, si accontentano di desiderare quello che trovano.

Una trappola fatale perché solo un mondo di desiderio, di pensiero e di creazione è in grado di sviluppare i veri legami tra gli umani e di comporre la loro vita in modo da produrre qualcosa di diverso dal disastro.

Per comprendere tutto questo basta guardare a ciò che accade ai giovani, colpiti da una sorta di autismo informatico, tuffati nei loro videogiochi in cui – estraniandosi dal mondo circostante – diventano vincitori di battaglie virtuali contro il nulla.

Uccidono con un joystick il loro nemico che solo si manifesta nella brutalità della loro stessa noia.

Una scienza che offre tecniche incredibili, ma poi lascia tutti nell’incomprensibile e oscura ignoranza di una realmente sanguinosa guerra…

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »