La Granita è Q-Tuppo

Messina e tutto l'hinterland sono la patria del dolce estivo per antonomasia. Ma da domani 11 luglio, nel cuore del centro storico di Palermo, aprirà al pubblico Q-Tuppo, il locale specializzato in granite e brioche messinesi

Morbida ma non troppo, fredda ma non ghiacciata, in modo che il cucchiaino possa arrivare al fondo del bicchiere senza incontrare grosse resistenze. Con panna o senza. La granita è senza dubbio la regina dell’estate ma, come è noto a tutti gli appassionati consumatori, perché sia fatta a regola d’arte, deve seguire le indicazioni della scuola messinese. La città dello Stretto è la patria del dolce estivo per antonomasia, e nella sua preparazione vanta lunghissima esperienza. 

 

Consapevole di questo primato, un gruppo di giovani imprenditori palermitani, ha pensato di andare a lezione di granita da uno dei maestri riconosciuti, Francesco Lazzara, che nel suo bar a Capo D’Orlando, nel messinese, appunto, ogni anno ne prepara in grandi quantità.

 

Appresa l’arte, Federica Loriano, Fabio Gambino e Dario Annaloro, hanno deciso di portarla nel cuore del centro storico di Palermo. Nasce così Q-Tuppo, locale specializzato in granite e brioche messinesi, che aprirà al pubblico domani, lunedì 11 luglio.

 

“Faremo solo granite e brioche perché crediamo nella specializzazione come strada per crearsi una posizione nel mercato – spiega Federica Loriano -. Noi seguiremo le indicazioni che ci ha dato Lazzara che ci ha trasferito il suo know how anche per le brioche. È da queste che il locale prende il nome, perché saranno le classiche brioche messinesi col tuppo, con una pezzatura grande, fragranti e leggere”.

 

Q-Tuppo aprirà in corso Calatafimi 9, all’altezza di Porta Nuova, “luogo strategico per i turisti in giro per il centro storico e per i palermitani”, dice Federica e impiegherà quattro persone, due in laboratorio e due al banco.

 

I gusti di granita proposti saranno oltre una ventina, preparati con frutta fresca di stagione, perlopiù locale. Dai classici limone, fragola, caffè, mandorla, pistacchio, nocciola, si passerà a mix di frutta, alla possibilità di abbinamenti alcolici come pesca e malvasia o pera e passito. Ci sarà la coppa cassata, un mix di tradizione dolciaria messinese e palermitana riunita in un bicchiere: pan di spagna alla base, marzapane, granita di ricotta e canditi all’arancia. Particolare attenzione per quella al caffè, preparata con una miscela composta da 70 per cento arabica e 30 per cento robusta.

 

Perché i veri appassionati lo sanno. Con la “mezza con panna” non si scherza.

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »