Il Parco delle Madonie sbarca sul social cinese WeChat

Il maggiore social media cinese con circa un miliardo e mezzo di utenti diventa uno strumento fondamentale per incrementare il turismo cinese e non solo

«Un plauso a questa iniziativa – afferma l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro – che offre l’opportunità di ampliare la platea dei visitatori e il mercato verso il comprensorio madonita e la Sicilia in generale, diffondendo in Oriente i tesori di questo territorio attraverso i più moderni sistemi di comunicazione».

 

«Questo progetto – spiega il presidente dell’ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino – rappresenta uno di quegli obiettivi che mi ero posto fin dal mio insediamento. Con gli allentamenti delle restrizioni ai viaggi e con il ritorno dei turisti stranieri si aprono nuove possibilità per lo sviluppo turistico delle nostre aree. Inoltre, il mercato cinese rappresenta un pubblico potenziale di oltre un miliardo di persone. Attirare anche una piccola parte di questa popolazione potrebbe portare tanti potenziali visitatori. Inoltre, la cosa che ci rende particolarmente orgogliosi è che siamo il primo Geopark europeo ad attivare un account in lingua cinese, allargando sempre più le nostre referenze internazionali. Un grazie al Peppuccio Bonomo, referente del Geopark che ha curato l’iter e curato i contatti per portare a termine questa iniziativa importantissima per la promozione del Parco delle Madonie».

 

Attraverso WeChat sarà raccontata la storia del paesaggio e della forma del territorio madonita a un pubblico sempre più ampio, promuovendo il turismo sostenibile, trasmettendo la conoscenza del Madonie Geopark in una lingua nativa di quasi un miliardo e mezzo di persone. Per fare questo il Parco delle Madonie utilizzerà la nuova tecnologia finlandese Magmatao per accedere ai social media cinesi. WeChat è la piattaforma ideale per i geoparchi che vogliono guardare al grande mercato turistico cinese, dove l’interesse per la visita di siti culturali o storici è aumentato dal 39% al 44%. 

Foto archivio Ente Parco delle Madonie

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »