Giornata Europea della Cultura Ebraica

Oggi, al Museo Pepoli di Trapani, saranno esposte tre preziose epigrafi del XIV-XV secolo per onorare la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Promossa dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane, la “Giornata europea della Cultura Ebraica”, vede partecipe il Museo Agostino Pepoli di Trapani, diretto da Anna Maria Parrinello, con l’esposizione di tre epigrafi a caratteri ebraici risalenti al XIV e XV secolo.

 

Le tre epigrafi saranno esposte nella sezione archeologica del Museo. Quanto alla loro provenienza, le prime due furono estratte a Trapani nel 1877 da un terrapieno durante la costruzione del Mercato del pesce sulle mura di Tramontana, la terza, di origine ignota, potrebbe provenire dall’antico cimitero ebraico che, originariamente era ubicato fuori le mura di Levante, nei pressi dell’attuale via Giudecca; cimitero smantellato nel 1495 in occasione della edificazione del Bastione dell’Impossibile.

In occasione della Giornata Europea i tre reperti verranno corredati di un rinnovato pannello didattico-illustrativo contenente la trascrizione e la traduzione dei testi epigrafici.

La Giornata della Cultura ebraica coinvolge quest’anno ventisei Paesi europei e, in Italia, centodue località distribuite in sedici regioni, tra cui la Sicilia.

Il tema di quest’anno è il “Rinnovamento” con un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo, di fronte alle grandi e difficili sfide del nostro tempo.

I visitatori avranno, inoltre, la possibilità di assistere alla proiezione di un video di approfondimento sulla civiltà e sulla cultura ebraica nel territorio Trapani, con testi di Nicolò Bucaria e riprese video di Michele Giacalone.

Sarà un’occasione interessante per ripercorrere la storia della comunità giudaica trapanese, attivissima peraltro nella lavorazione del corallo: basti pensare che nel corso del XV secolo i documenti attestano a Trapani la presenza di oltre 70 corallari, dei quali 67 ebrei e i rimanenti cristiani.

 

Il Museo “Agostino Pepoli”, attraverso la sua pregevole collezione di collane, “paternostri” e manufatti realizzati con lo splendido oro rosso” offre, dunque, una testimonianza unica del prezioso lavoro svolto sul territorio da questa laboriosa comunità.

 

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »