Alla scoperta delle farfalle

Questi insetti dell’ordine dei Lepidotteri sono purtoppo in via d’estinzione. Parco Monteserra, nel catanese, è una grande area verde di 30 ettari che ospita oltre cento farfalle tropicali dai colori meravigliosi

Simboleggiano la rinascita, la trasformazione, la speranza, il coraggio, la bellezza ma anche secondo alcuni, l’inconsistenza della felicità. Le farfalle da sempre sono degli insetti misteriosi e quasi magici. In tanti rimangono stupiti nel vederle volare e vorrebbero ammirarle da vicino.

 

In Sicilia per gli appassionati del genere è possibile avere incontri “ravvicinati” con loro, all’interno del Parco Monteserra, in provincia di Catania, in una grande area verde di 30 ettari alle falde del vulcano che ospita oltre cento farfalle tropicali dai colori stupendi.

Monteserra, unica struttura del genere in tutto il Sud Italia, è una grande serra tropicale dove centinaia di farfalle, tra le più belle e straordinarie del mondo, dalle forme e dai colori più vari, svolazzano allegramente e si fanno ammirare.

Si possono osservare a distanza ravvicinata in tutta la loro bellezza mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale. Si tratta di un vero e proprio museo vivente dedicato alle farfalle e al mondo degli insetti dove, con rigore scientifico, ci si dedica all’informazione, all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione sui temi della conservazione della natura e delle sue risorse.

 

Al suo interno troviamo le farfalle più belle e particolari del mondo, come la Falena Cobra, ad esempio, che presenta sulle ali la sagoma e i colori del serpente Cobra allo scopo di difendersi dai predatori; o la Farfalla Civetta, con gli occhi finti del gufo; o ancora la famosa Farfalla Foglia che si mimetizza perfettamente tra le foglie vere.

 

La struttura è ormai diventata la principale meta turistica del territorio spesso collegata al nuovo Museo dell’Etna situato a meno di un chilometro di distanza.

Da quest’anno i visitatori potranno anche usufruire dei nuovi spazi espositivi dedicati al Baco da Seta ed alle Formiche Tagliafoglie.

 

La Casa delle Farfalle si trova all’interno del Parco Monte Serra di Viagrande, un’area naturale protetta del territorio etneo, attrezzata per le attività ricreative con sentieri natura, aree pic-nic, parco giochi per bambini, ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta in un ambiente naturale facilmente accessibile a tutti. Non resta che andare a vedere da vicino questi splendidi esserini magici e gioiosi.

 

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »