Liquori dell’Etna, le antiche ricette della tradizione contadina

Protagonista indiscussa dei Liquori dell'Etna è la frutta di stagione del territorio e una lenta doppia macerazione in alcool. Un rituale senza tempo che porta a tavola dieci liquori mitici, gli stessi con cui gli Etnauti brindavano ai loro successi

Un brand che nasce dal territorio, ricco di suggestioni e di ricordi, che fa delle piccole storie artigianali un racconto corale. Sono I Liquori dell’Etna, ultima creatura di Edoardo Strano, imprenditore di Paternò che si è fatto conoscere per l’amaro Amara, e che con questa nuova avventura porta avanti il legame con il territorio in maniera ancora più forte.

 

Un viaggio, quello raccontato da I Liquori dell’Etna, che inizia nelle campagne della provincia catanese, dove nascono e crescono i frutti freschi di stagione che danno vita agli infusi. E che continua con la graphic novel degli Etnauti, fatta di storie a fumetti che diventano strumento perfetto per condividere in immagini e parole le avventure degli Etnauti: sensali, agricoltori e commercianti coraggiosi che hanno dato vita alla grande tradizione agricola etnea.

 

Dieci infusi prodotti solo con frutta fresca di stagione raccolta sulle terre nere dell’Etna: Limone Primofiore, Tarocco Gallo, Mandarino Tardivo Marzola, Pesca Tabacchiera, Mela delizia dell’Etna, Pera Coscia, Fico d’India e i nuovissimi gusti ai frutti rossi: Fragola di Maletto, Gelso Nero e Ciliegia Mastrantonio DOP.

 

A essere protagonista indiscussa dei Liquori dell’Etna è la frutta del territorio, selezionata in modo meticoloso e trasformata in liquori attraverso ricette autentiche e una lenta doppia macerazione in alcool. Un rituale senza tempo, che da generazione in generazione porta a tavola dieci liquori mitici, gli stessi con cui gli Etnauti brindavano ai loro successi.

 

Territorio e piccoli produttori sono gli artefici di questa produzione. Il centro di gravità è l’Etna: dalle campagne di Misterbianco, Catania, Regalna a quelle di Adrano, Maletto, Sant’Alfio, Riposto e Santa Maria di Licodia. Le terre nere delle contrade sono all’origine della qualità di ogni frutto. Ogni stagione ha i suoi frutti con altrettanti liquori che si contraddistinguono per la loro freschezza e immediatezza, in grado di richiamare a ogni sorso un concentrato di territorio, grazie all’espressività del ricco patrimonio di profumi e sentori dell’Etna

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »