Mens sana in corpore sano

Al via a Palermo la campagna di sensibilizzazione sul benessere psicofisico in età giovanile promossa dall’assessorato regionale della Salute e da “Raizes Teatro” in collaborazione con gli Istituti Scolastici e l’Università di Palermo, il patrocinio di Palermo Culture e il supporto logistico di Lions Palermo Leoni

Al via a Palermo la campagna di sensibilizzazione sul benessere psicofisico in età giovanile promossa dall’assessorato regionale della Salute e da “Raizes Teatro” in collaborazione con gli Istituti Scolastici e l’Università di Palermo, il patrocinio di Palermo Culture e il supporto logistico di Lions Palermo Leoni.

 

Obiettivo della campagna è supportare i giovani nel mantenere un sano stile di vita orientato al prendersi cura di sé e all’accettazione delle differenze individuali, dimensioni entrambe fortemente al centro del dibattito sociale sulla salute giovanile anche a causa degli effetti della pandemia da Covid-19.

I due anni di confinamento, con la conseguente drastica riduzione delle attività in presenza e il distanziamento imposto per la prevenzione del contagio, hanno sviluppato forme di alienazione  nelle relazioni interpersonali soprattutto fra i più giovani, spesso spinti verso un uso smodato della tecnologia quale unico mezzo di contatto. Tra le categorie più a rischio, i giovani di età compresa tra i 12 e i 25 anni, che hanno dovuto abdicare alla necessità dell’ esplorazione di sé e del mondo circostante a causa delle limitazioni imposte, spesso imponendo a sé stessi il “soffocamento delle emozioni e l’assenza di abbracci”. A questo fenomeno è correlato l’aumento dei sintomi di ansia, panico, depressione in età giovanile e una forte contrazione della percezione di benessere psicofisico, essenziale per un adeguato sviluppo in età evolutiva.

Tra le scuole aderenti, il Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” – i cui studenti hanno prestato i volti per la campagna fotografica -,  l’Istituto Gonzaga, il Liceo classico “G. Garibaldi” di Palermo, l’Istituto comprensivo “Leonardo Sciascia”.

 

“Questa iniziativa – dice Daniela Segreto, dirigente regionale dell’assessorato regionale alla Salute  -, promossa dall’assessorato in collaborazione con Raizes Teatro, che ne ha curato l’ideazione e la realizzazione, è un altro importante tassello nella costruzione del patto di salute tra giovani cittadini e l’istituzione regionale, alla luce dei dati epidemiologici che riguardano la salute giovanile e che meritano specifica attenzione. Così come per lo sport, anche la coniugazione tra arte e salute deve essere, infatti, considerata strategia vincente per la veicolazione di messaggi che promuovano corretti stili di vita tra i giovani del nostro territorio, grazie alla semplicità, alla trasversalità e all’immediatezza del linguaggio impiegato e il nostro auspicio è che possa essere adottata e diffusa capillarmente su tutto il territorio regionale”.

 

La campagna sarà diffusa nel territorio della città metropolitana di Palermo per tutto il mese di maggio 2022, nel corso del quale si svolgeranno presso le scuole coinvolte anche laboratori teatrali e di creazione performativa e video, condotti dai professionisti di Raizes Teatro come, a mero titolo d’esempio, la performance teatrale “Help Me I Am Free”, con Mara Picone, Francesco Campolo e Jamira Ruscello per la regia di Alessandro Ienzi.

“Ascoltando e osservando i più giovani ci siamo resi conto dell’urgenza di un intervento a loro supporto; è di primaria importanza fare comunità e sapere che non siamo soli – afferma Alessandro Ienzi, regista di Raizes Teatro – questo tipo di attività è legato alla prevenzione di tutti quei disagi e malattie che altro non sono se non la conseguenza della interruzione della relazione con sé stessi, con il piacere e con l’amore per la vita. L’arte può essere veicolo di messaggi positivi e agente di cambiamento anche per il miglioramento della salute mentale e fisica di tutti noi; ed ecco che i nostri giovani aprono una strada nuova, da osservare con attenzione.”

 

Il prossimo appuntamento è programmato il 27 maggio presso l’Istituto Gonzaga dove si terrà una giornata dedicata alla Salute nel corso della quale gli studenti presenteranno il frutto del lavoro svolto nel corso del mese. 

 

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »