Borghi, l’antica dimensione che piace sempre di più

Il turismo di prossimità a basso impatto ambientale ha consentito in questi anni di pandemia di riscoprire i paesi siciliani che sino a poco tempo fa restavano tagliati fuori dai consueti itinerari

Il turismo dei borghi è diventato in Sicilia il terzo segmento del settore, dopo quello balneare e culturale. Una trasformazione della domanda che segna il passaggio dal turismo di massa a un turismo dell’esperienza, relazionale, basato sulla conoscenza, l’interazione, il confronto, e finalizzato a un maggior arricchimento della propria identità.

 

I giovani del terzo millennio che nutrono amore per la propria terra e che sentono il legame con le tradizioni e con i valori ancora conservati nei nostri borghi, ora più che mai hanno la possibilità di ri-abitare la montagna e di conseguenza aiutarci a scongiurare il rischio di emorragia da spopolamento.

 

Il grande etnografo siciliano Giuseppe Pitrè scrisse: “Il passato è morto ma ci accompagna dalla culla alla bara, nei riti e nelle tradizioni, dappertutto vive e parla”.

Cresce inoltre il numero di persone che vedono nei borghi siciliani l’ambiente per sperimentare nuovi stili di vita e di lavoro, e grazie alle più avanzate tecnologie (fibra ottica e metanizzazione) si è ridotto sostanzialmente il divario con le aree metropolitane.

 

In questi ultimi due anni, a causa della pandemia, abbiamo vissuto delle restrizioni importanti, l’essere rinchiusi in abitazioni di pochi metri quadrati come gli appartamenti dei condomini, ha fatto comprendere che vivere in maniere frenetica non ha senso e che la fonte vitale sulla quale si basano le civili convivenze umane sono gli spazi e i valori che noi dei borghi giornalmente viviamo e coltiviamo.

 

In Sicilia una concreta alternativa alle grandi città rumorose e congestionate dal traffico è rappresentata proprio dai borghi in cui il tempo scorre lentamente. In queste oasi di pace con valli incontaminate, sentieri di montagna e aria buona, è possibile gustare prelibatezze della cucina tradizionale, godere una vacanza a vocazione ambientale e culturale, che privilegia soggiorni in agriturismo, in residenze di campagna, in b&b o in alberghi diffusi.

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »