XVIII EDIZIONE PREMIO “PINO VENEZIANO” Incontri di mare e di culture

Nel Baglio Florio, all’interno del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa “Vincenzo Tusa”, il premio è stato conferito alla regista Giovanna Taviani e all’attore e cuntista Gaspare Balsamo

Si è svolta lo scorso 19 agosto la XVIII edizione del “Premio Pino Veneziano”, organizzata dall’associazione “Selinunte Cunta e Canta”, presieduta da Umberto Leone.

 

Il cantastorie, singolare e schivo, restio alla notorietà, che suonava tra i tavoli del suo ristorante di Marinella di Selinunte, possedeva una voce particolarissima, notata negli anni ’70 e ’80 da Lucio Dalla e da Fabrizio De Andrè, che lo volle come spalla al suo primo concerto in Sicilia.

 

Incantò anche lo scrittore argentino Jorge Luis Borges e il poeta Ignazio Buttitta, che scrisse la presentazione al suo unico disco pubblicato nel 1975.

 Da qualche anno il premio vede alla direzione artistica Gaetano Savatteri, noto giornalista e scrittore, che ha dichiarato: “Sto lavorando per aprire ad altre forme d’arte come la letteratura, il teatro e il cinema, quella che oggi è una tra le iniziative culturali più longeve e caratterizzanti di questo territorio”.

 

L’edizione 2022 ha preso spunto dall’incontro tra Veneziano e Jorge Luis Borges in visita a Selinunte: quando l’artista finì di cantare le sue canzoni, il poeta argentino ormai divenuto cieco, volle avvicinarsi per toccargli il viso e carpirne ogni solco. Per questo motivo il tema scelto è stato Il Volto: mostrare il nuovo volto del tradizionale racconto orale della Sicilia. Ed è questa la motivazione che ci ha spinto gli organizzatori a premiare Giovanna Taviani, regista del film Cùntami, e il cuntista Gaspare Balsamo, tra i protagonisti del film.

 

“Quando mi trasferii a Palermo durante il lockdown e presi la macchina per andare a visitare i luoghi di Ciccio Busacca, di Mimmo Cuticchio, di Ulisse e del Ciclope, di Eschilo e di Don Chisciotte, scoprii una nuova generazione di narratori orali che tornano al mito per raccontare la nostra contemporaneità”. Ha dichiarato Giovanna Taviani.

 

Quest’anno l’evento è stato inserito dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana tra le iniziative direttamente promosse. Il neo direttore del Parco Archeologico Regionale, Felice Crescente, ha voluto testimoniare come: “Il ristorante di Pino fosse negli anni Settanta, per i giovani della borgata di Marinella, un punto di riferimento e d’incontro con numerosi intellettuali dell’epoca”.

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »