Tea Ranno e le sue donne

Il 7 giugno uscirà “Gioia Mia”, il terzo romanzo di Tea Ranno, scrittrice originaria di Melilli che della sua terra d’origine ha fatto lo sfondo di tutti suoi racconti

Ha capito subito che la scrittura sarebbe stata il suo destino e così Tea Ranno ha voluto trasformare la sua passione in una vera professione, accantonando quella nel notariato per cui aveva studiato. L’autrice ci tiene a spiegare che “Gioia Mia” non è un sequel, bensì “intrecci separati con gli stessi personaggi”, che nel suo caso sono prevalentemente femminili. Sono sempre le donne infatti, le vere anime centrali di tutti i suoi romanzi.

Ancora una volta la maternità è al centro della storia ambientata in un borgo siciliano che racconta di una donna che vuole affermarsi con le sue sole forze ma questo desiderio di emancipazione creerà dissidi con il marito.

“In questi due anni di Covid – dice la scrittrice – pur vivendo a Roma, sentivo la necessità, di estraniarmi e di tornare con la mente in Sicilia, per uscire dall’angoscia della pandemia.

E’ una bella storia di forti sentimenti ma non voglio svelare troppo. “L’Amurusanza”, quella rete di affetti, solidarietà e gentilezza, così chiamata da una mia zia, quando ero una bambina, sarà presente anche in questo romanzo”.

Un sentimento che l’autrice aveva già descritto nel penultimo libro del 2018 e che ritorna anche in quest’ultimo.

Tea Ranno è nata nel 1963 a Melilli, in provincia di Siracusa. Dal 1995 vive e lavora a Roma, con il marito e le due figlie gemelle.

Laureata in giurisprudenza, è arrivata finalista al Premio Calvino nel 2005 con il romanzo “Cenere”, pubblicato dalle edizioni e/o nel 2006. Sempre con “Cenere”, è arrivata finalista al Premio Berto, aggiudicandosi il Premio Chianti nel 2008. Nel 2021 il suo romanzo “Terramarina” ha vinto il Premio letterario Città di Erice.

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »