Sara Favarò Cavaliere della Repubblica

Scrittrice, giornalista, studiosa di tradizioni popolari, attrice, cantautrice. Una figura poliedrica, quella di Sara Favarò, artista nativa di Vicari ma palermitana di adozione

Scrittrice, giornalista, studiosa di tradizioni popolari, attrice, cantautrice. Una figura poliedrica, quella di Sara Favarò, artista nativa di Vicari ma palermitana di adozione e appena nominata, dal presidente della Repubblica, cavaliere dell’Ordine  al Merito della Repubblica Italiana. L’onorificenza verrà consegnata il 2 giugno alla Prefettura di Palermo in occasione delle cerimonie della Festa della Repubblica.

 

“Sono molto onorata di ricevere questo riconoscimento. Il mio lavoro – afferma Sara Favarò – davvero non finisce mai. Non ci sono festivi, né domeniche, vivo tutte le mie attività come collegate tra loro, come una missione, da 40 anni”.

 

I libri di Sara Favarò spaziano dall’inchiesta alla narrativa per adulti e per l’infanzia, dalle opere teatrali e musicali, ai saggi di cultura popolare e religiosa siciliana.

 

Scrittrice molto prolifica, autrice di oltre 70 testi, presenterà i suoi tre ultimi libri al Salone internazionale del libro di Torino, dal 19 al 23 maggio. I suoi testi sono adottati nelle scuole e vari saggi sono inseriti in tesi di laurea in Italia e Canada.

 

Come giornalista ha scritto per La Repubblica, Tecnica della Scuola, Il Pitrè, Sikania; ha curato per un anno la pagina “Cultura Provincia” del Giornale di Sicilia. I suoi articoli sulla tradizione siciliana pubblicati su Sikania sono stati in cima alla top ten dei più letti in Italia e America.

 

Impegnata a favore dei più deboli, volontaria in associazioni e nei quartieri a rischio di Palermo, ha realizzato progetti sulla legalità.

 

Dal 1980 dirige l’associazione culturale Compagnia teatrale e Musicale Sikelia, portando in scena testi e canzoni sulla pace, contro ogni disparità di genere e per il recupero della cultura siciliana, esibendosi in Canada, Australia, Germania e in trasmissioni radiotelevisive nazionali (Rai, Mediaset, La7).

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »