Max Serradifalco e la sua Spazio/Terra

La mostra del fotografo paesaggista Max Serradifalco ospitata a Forum Palermo attraverso un viaggio per immagini vuole sensibilizzare sempre più spettatori all’arte

Spazio/Terra è il titolo della mostra fotografica di Max Serradifalco che sarà in esposizione sino al 6 settembre prossimo, a Forum Palermo.

Per un intero mese si potranno ammirare, in piazza Water, dieci tra le opere più significative dell’artista palermitano, noto per le sue foto satellitari, tra le quali: l’immagine di un’isola della Polinesia francese che ricorda per forma e colori la Sicilia.

 

L’idea di Max Serradifalco, che torna a esporre al centro commerciale dopo 10 Years of Photography di cinque anni fa, è quella di far viaggiare, in maniera virtuale, lo sguardo del visitatore, ed è così che si possono ammirare dall’alto, o meglio dallo spazio, luoghi lontani e pieni di fascino come la Namibia, l’Argentina, il Sudan, la Polinesia francese, il Qatar, o terre ostiche e difficili da raggiungere come la Groenlandia.

 

“Lo scopo della mostra – spiega Serradifalco – è quello di diffondere la cultura della bellezza a un pubblico sempre più vasto e Forum Palermo, che accoglie ogni giorno migliaia di visitatori, è il luogo ideale per sensibilizzare lo spettatore all’arte”.

Il lavoro artistico di Max Serradifalco, iniziato nel 2011, si inserisce all’interno di una ricerca paesaggistica davvero globale, la sua indagine visiva ci porta a vedere e a interpretare il mondo sotto un’altra dimensione. Il suo è uno sguardo attento all’ambiente e alla reinterpretazione del pianeta come fonte di ricchezza e di vita.

 

Max Serradifalco è stato tra i primi artisti a creare, attraverso il web, serie fotografiche con l’uso esclusivo di mappe satellitari, realizzando circa duecento opere che ha esposto in musei, fondazioni e gallerie d’arte.

Premiato agli Ipa di Los Angeles e al MIFA di Mosca, alcuni suoi lavori sono stati selezionati per la TV Samsung The Frame, pubblicati nel volume Behance di Adobe e in Arte e tecnologia del terzo millennio edito da Electa per I Quaderni della Collezione Farnesina. Alcune sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti.

 

La mostra Spazio/Terra, allestita in piazza Water (ingresso lato Mediaworld), si può visitare gratuitamente tutti i giorni.

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »