De fine

Marcello De Fine il chirurgo delle ossa

Al Rizzoli di Bagheria Marcello De Fine esegue una procedura chirurgica mini-invasiva in grado di identificare e curare alcune patologie dell’anca

Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia al Dipartimento Rizzoli-Sicilia di Bagheria, Marcello De Fine, si occupa della procedura micro-invasiva per i pazienti sotto i 50 anni d’età che soffrono di dolore all’anca e non vogliono ricorrere alla protesi. Si tratta dell’artroscopia d’anca, un tipo di chirurgia eseguita in pochi centri in Italia, un’eccellenza siciliana – si parla di circa 2000 interventi all’anno – che riguarda in particular modo giovani che hanno subito un trauma o forme aggressive di sinoviti intrarticolari.

 

“Mi sono laureato all’Università di Bologna e specializzato presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli dove ho lavorato al progetto che ha portato all’apertura della clinica in Sicilia nella struttura di Villa Santa Teresa confiscata alla mafia”.

 

Il chirurgo, che ha all’attivo oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, tra cui il Bone joint Journal e il Journal of Orthopaedic Research, si interessa di protesi d’anca, sia tramite via di accesso anteriore che posterolaterale.

 

“L’enorme evoluzione tecnica e i progressi in campo mi permettono in casi delicati di eseguire l’intervento anche su entrambe le anche in contemporanea. Inoltre, ho introdotto la pratica dell’artroscopia d’anca attraverso due piccole incisioni, con una ripresa funzionale molto rapida. Mi occupo anche – spiega De Fine – della chirurgia del ginocchio e della chirurgia artroscopica della spalla a causa delle frequentissime patologie della cuffia dei rotatori anche per mezzo di transfer tendinei, o delle lussazioni recidivanti della spalla”.

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »