Silvia Di Falco ha calcato i palcoscenici di prestigiosi teatri internazionali seducendo con la sua splendida voce e con la vibrante capacità interpretativa il pubblico di tutto il mondo. Ha raccolto felice migliaia di fiori lanciati dai suoi ammiratori dalla platea e dai palchi in segno di gratitudine per le sue splendide interpretazioni di un repertorio vastissimo: ha cantato infatti nel ruolo di Musetta ne “La Bohème”, in quello di Gilda nel “Rigoletto”; è stata Nella nel “Gianni Schicchi” di Puccini, ha vestito i panni della Contessa e Susanna nell’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart; ha interpretato Adina in ”Elisir d’Amore,” Zerlina nel “Don Giovanni” di Mozart e tanto altro ancora, passando con naturale maestria dai ruoli drammatici a quelli brillanti.
La cantante lirica ragusana inizia gli studi con Valentina Reuszkaia e si diploma nel 2004 con il massimo dei voti sotto la guida di Pina Sofia presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania. Nel 2007 si specializza al Conservatorio di Bologna sotto la guida della Maestro Donatella Debolini. Dopo gli studi viene seguita dal famoso tenore William Matteuzzi. In seguito, con il maestro Leo Nucci approfondisce il repertorio buffo donizettiano e con il maestro Claudio Desderi quello mozartiano. Grazie alla voce nitida da soprano lirico, alla bellezza timbrica e alla notevole presenza scenica – qualità che possono essere paragonate a quelle delle più grandi interpreti operistiche internazionali – ha sempre entusiasmato critica e pubblico.
Ha cantato in tournée in vari teatri degli Stati Uniti d’America, si è esibita al Teatro Nacional di Panama, al Cairo, all’istituto di Cultura Italiana a Varsavia, presso il Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou di Parigi e in varie località di Germania e Spagna. Vincitrice d’importanti premi in Italia e all’estero, molti dei quali legati alla divulgazione della cultura italiana nel mondo, è dal 2014, anno della sua fondazione, presidente e direttore artistico di “Italian Opera Taormina”. Una kermesse che presta particolare attenzione alla musica di tradizione folcloristica regionale e all’opera lirica italiana che sino al 2019, anno pre-pandemia, ha realizzato ben 607 eventi con circa 60.000 spettatori. Dal 2016 Silvia Di Falco è anche alla guida del “Taormina International Music Festival” seguito da un vasto pubblico nazionale e internazionale.
La stella siciliana di questo emozionante genere musicale cura come direttore artistico diversi eventi in Sicilia e collabora con il Festival Pucciniano di Lucca e diverse realtà musicali in Toscana ed Emilia Romagna e orchestre italiane ed estere con le quali svolge una intensa attività concertistica