Ventitre giorni per un viaggio nel patrimonio culturale siciliano, partendo dallo spirito di squadra. Volendo abbandonarsi alle suggestioni numerologiche Ventitrè è il numero che ha una grande importanza perchè formato da due numeri consecutivi a simboleggiare la molteplicità, il cambiamento, e l’attitudine all’esplorazione. Guarda caso, una triade di caratteristiche che perfettamente descrivono l’evento culturale Libro Fest 2022.
Libro Fest quest’anno è dedicato alla memoria di Giovanni Mannino, uno degli studiosi della preistoria palermitana tra i più conosciuti in Sicilia, scomparso lo scorso ottobre.
La rassegna, organizzata dalle maggiori realtà culturali dell’isola: Villaggio Letterario, Centro Studi e documentazione, Laboratorio Museo scienza della Terra, Proloco e Lunaria A2 Onlus, a cura di Anna Russolillo, Francesca Spatafora, Franco Foresta Martin, Aldo Messina, ha la collaborazione dell’Area Marina Protetta (AMP), il patrocinio morale dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e del comune di Ustica.
La manifestazione è ospitata nella sede dell’AMP situata al centro del paese sulla piazza Umberto I.
La prima giornata si apre con i saluti istituzionali del Sindaco Salvatore Militello, del vicesindaco Salvatore Compagno, del direttore della AMP Davide Bruno e degli organizzatori e la presentazione di due dei numerosi libri che Mannino scrisse, “Carta archeologica di Ustica” e “Le grotte di Ustica”, in collaborazione con Vito Ailara.
Segue una vasta gamma di eventi dedicati principalmente alla Sicilia ed è difficile che anche il fruitore più esigente non trovi qualche cosa nelle sue corde.
Nei primi giorni della manifestazione un pomeriggio sarà dedicato all’illustre famiglia di valenti studiosi, i Tusa (Vincenzo, Aldina, Sebastiano) con Lidia Tusa e Francesca Spatafora e un altro verterà sulla storia della piccola isola palermitana con “Il confino politico di Ustica nel 1926-1927” con gli storici Vito Ailara, Massimo Caserta e Salvatore Nicosia.
Tra un bagno nel mare tra i più cristallini d’Italia e un aperitivo in piazza si potrà assistere alla presentazione dei tre volumi “Schliemann e la scoperta di Troia” di Massimo Cultraro, “Anfore e ancore sommerse di Giulia D’Angelo e “Castelli medioevali in Siclia” con Ferdinando Maurici Soprintendente del Mare.
Tre saranno le novità editoriali presentate a Libro Fest 2022.
Si partirà dal libro “Palermo. Gente, cultura e cucina” a cura di Anna Russolillo e Sara Favarò durante la quale interverranno alcuni degli autori dei saggi: Francaesca Spatafora e Gabriella Bruno e le maestre Marinella Cocuczza e Francesca Pullara che hanno coordinato gli alunni dell’Istituto Sciascia dello ZEN di Palermo nel progetto di ricerca delle ricette di famiglia; sarà poi la volta dell’anteprima del saggio“Nel mare di Ustica” curato da Annalisa Patania e Tiziana Dieli, e a finire verrnno svelati i segreti dell’Universo con le“Storie sospese tra la terra e il cielo” di Franco Foresta Martin giornalista per 35 anni caporedattore scientifico del Corriere della sera.
Per scoprire Ustica sono previste due passeggiate con accompagnatori straordinari, una geo-archeologica con Franco Foresta Martin, Anna Russolillo e Pierfrancesco Talamo, l’altra naturalistica alla scoperta della flora di Ustica con il prof. Rosario Schicchi direttore dell’Orto botanico di Palermo.