Il gabbiano più inutile del mondo

di Redazione

In anteprima a Palermo giovedi 3 novembre al cinema Vittorio De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa, sarà proiettato il film documentario di Giuseppe Lanno sull’artista Igor Scalisi Palminteri

Nel docu-film Il gabbiano più inutile del mondo una conversazione senza ostacoli con il pittore Igor Scalisi Palminteri diventa un viaggio sul tema delle libertà, da quella primaria dell’essere riconosciuti in quanto possessori di uno sguardo, a quella espressiva, dall’accesso all’arte alla possibilità di diventare santi. Un dialogo che apre una finestra sui murales dell’artista principalmente eseguiti nei quartieri ad alto rischio sociale e su cosa significhi diventare se stessi.

 

Una Palermo vista sempre da molto lontano o da molto vicino, fa da sfondo agli itinerari colorati, a volte emotivamente duri altre volte giocosi, che si innestano sull’esplorazione della propria identità artistica e personale da parte sia del regista che del suo interlocutore. La storia personale del pittore, col suo passato da frate cappuccino, i luoghi quotidiani, lo studio, i quartieri, danze improvvisate su un molo, la superficie di un palazzo col prospetto cieco, i pigmenti esposti a un calcolo della probabilità, la piattaforma aerea, sono tutti luoghi possibili per varcare la soglia della propria ricerca di libertà.

Un modo per consegnare alla città un documentario che partendo da un’indagine sulla libertà arriva inevitabilmente a Palermo, città natale del regista e del suo protagonista.

Il film, già premiato col Directors’ Cut Award al Nót Film Fest a Santarcangelo di Romagna, ha esordito anche negli Stati Uniti al Duluth Superior Film Festival.

 

Dopo la proiezione seguirà un dialogo aperto tra il regista e il suo protagonista Igor Scalisi Palminteri moderato da Alli Traina. L’accesso è gratuito fino a esaurimento posti.

 

 

Info:

Prodotto da: Giuseppe Lanno e Rita Tura

Musiche: Angelo Sicurella

Colorist: Dario Baldini

Post-produzione audio: Francesco Vitaliti

Artwork: Emanuele D’Amico

 

BIO GIUSEPPE LANNO

Giuseppe Lanno nasce a Palermo nel 1989. Nel 2008 si trasferisce a Bologna, città in cui studia cinema presso il DAMS. Successivamente, nel 2012, si trasferisce a Los Angeles dove si specializza in sceneggiatura presso il Film Connection Institute. Dal 2013 inizia a lavorare attivamente su progetti video di vario genere, sia personali che su commissione, instaurando però un intenso rapporto con il mondo della musica come regista di videoclip e documentari. Con uno di questi (AUDIOGHOST68’) apre nel 2016 l’edizione di Artecinema al Teatro San Carlo di Napoli. Collabora con artisti di rilievo nazionale (Iosonouncane, Dimartino, La Rappresentante di Lista, Cesare Basile, etc.) e grandi teatri italiani (Teatro Massimo di Palermo, Teatro Arena del Sole, Teatro Manzoni, Angelica Teatro San Leonardo, etc), lavorando spesso a eventi culturali di natura istituzionale e indipendente. Vive e lavora attualmente a Bologna.

Share:

On Key

Related Posts