“Caltagirone Film Festival”

Nella terra degli dei, dal 29 al 30 luglio, torna il festival della settima arte del Calatino

Vino, cibo e cinema. Un trinomio che ha decretato il successo, nel 2021, del “Caltagirone Film Festival”.

 

La manifestazione giunge alla seconda edizione e ripropone, rinnovata, la stessa formula, all’insegna degli obiettivi dello scorso anno : promuovere il territorio catanese e siciliano e, nello specifico, la città di Caltagirone, capofila del Calatino.

 

Una preziosa occasione per conoscere, inoltre, il comprensorio del Cerasuolo di Vittoria, unica Denominazione siciliana di Origine Controllata e Garantita.

 

Ideato e prodotto dalla Cantina “Tenuta delle Ferle”  che ha sede in contrada Valle delle Ferle a Caltagirone, il Festival annovera quale direttore artistico l’ingegnere Sergio d’Arrigo, storico del cinema, al quale va il merito di avere condotto magistralmente la prima edizione, riportando all’attenzione del pubblico gli anni d’oro della settima arte in Sicilia.

 

La narrazione culturale di cinema e vino si è rivelata vincente, anche grazie allo straordinario parterre di ospiti illustri che hanno animato le serate.

 

L’edizione del 2022 si articolerà negli appuntamenti del 29 e 30 luglio, due serate per celebrare le eccellenze siciliane.

 

In collaborazione con il ristorante “Ostier Vinoteca” di Catania, saranno proposte pietanze di stagione e piatti tipici della tradizione, preparati con i prodotti isolani di “Slow Food”.

 

Il tutto, ovviamente, in abbinamento ai vini della Tenuta “Valle delle Ferle”.

 

“Siamo felici – dichiarano Claudia Sciacca e Andrea Annino, proprietari della Tenuta che ospita la rassegna cinematografica, della quale sono anche produttori – di proseguire con questo ambizioso progetto a Caltagirone”.

 

“La seconda edizione – spiegano i due giovani imprenditori – vuole rendere ancora più solido il profondo legame tra la cultura e il vino”.

Ovvero, due elementi focali della tradizione agricola siciliana.

 

“Sarà un’esperienza poliedrica – annunciano – in cui vino, cibo e spettacolo si fonderanno in un’atmosfera unica”.

Proprio durante le degustazioni, sono previsti gli interventi di addetti ai lavori, professionisti e giornalisti di settore.

A loro il compito di accompagnare, insieme a Claudia Sciacca e Andrea Annino, gli ospiti attraverso un’affascinante esperienza sensoriale che mescola sapori e suggestioni visive.

 

Oltre alla celebrazione del gusto, ci sarà spazio per tributare un sentito omaggio a due grandi figure che hanno esaltato il fulgore della Sicilia, ognuno con la propria arte.

Si tratta del compositore Ennio Morricone e del regista Mauro Bolognini.

 

Il primo, intratteneva con la Sicilia un legame speciale: non solo per le origini messinesi della moglie, ma anche per avere contribuito, con le sue colonne sonore, al trionfo planetario di alcune pellicole girate nell’isola.

Basti pensare a “Nuovo Cinema Paradiso”, “L’uomo delle stelle”, “Malena” e “Baària”.

 

Fu proprio il Comune di Bagheria a conferirgli, nel 2006, la cittadinanza onoraria, rendendo il Maestro un “siciliano adottivo”.

Il secondo, regista toscano originario di Pistoia, a Catania girò due autentici capolavori : “Il bell’Antonio” e “Un bellissimo novembre”.

Proprio quest’ultimo, realizzato nel 1969, sarà proiettato il 29 luglio prossimo: il film, tratto dall’omonimo romanzo di Ercole Patti, è stato scelto per celebrare i cento anni dalla nascita di Mauro Bolognini.

 

Le musiche, scritte dallo stesso Ennio Morricone, saranno eseguite dal vivo dal Maestro Paolo Vivaldi, grande compositore, direttore d’orchestra e autore di celebri e numerose colonne sonore, tra i protagonisti della passata edizione del “Caltagirone Film Festival”.

 

Alla rassegna farà ritorno anche un’altra prestigiosa ospite, la produttrice Carlotta Bolognini, nipote di Mauro.

Il 30 luglio, le musiche da cinema di Ennio Morricone  eseguite da Paolo Vivaldi saranno ancora una volta protagoniste, con la collaborazione del direttore Alessandro Sartini.

 

Le degustazioni guidate prenderanno il via alle ore 20:00.

 

Già a partire dalle 18:30,  sarà possibile accedere alla Tenuta, previa prenotazione,  per visitare i vigneti e la cantina

 

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »