È stato un bellissimo appuntamento non solo per gli appassionati di jazz ma per tutti gli amanti della bella musica ricca di emozioni. La seconda edizione del Sicilia Jazz Festival 2022 ha registrato continui successi e sold out. Una festa ricca di sound, balli e allegria, durata dal 24 giugno al 5 luglio scorso, che ha attraversato le vie del centro storico di Palermo, trascinando il pubblico entusiasta.
Il Festival, organizzato dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, il cui coordinamento artistico è affidato alla Fondazione The Brass Group, istituita con legge del 1° febbraio 2006, n. 5, si è avvalso della preziosa collaborazione del Comune di Palermo, dell’Università di Palermo, delle produzioni originali del Brass Group e degli apporti dei Dipartimenti jazz dei Conservatori “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Antonio Scontrino” di Trapani, “Arturo Toscanini” di Ribera e dell’Istituto superiore di studi di musica “Vincenzo Bellini” di Catania.
L’obiettivo è stato quello di coinvolgere in una concreta sinergia strutturale le istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali. Protagonisti assoluti dell’evento, all’interno del Festival, i giovani musicisti dei Conservatori e gli artisti jazz residenti nel territorio siciliano.
Una peculiarità del Sicilia Jazz Festival, è quella di dare ampio spazio ai giovani talenti, agli studenti che con dedizione e professionalità studiano la musica jazz e hanno così l’opportunità di esibirsi insieme ai propri Maestri, nelle orchestre e negli ensembles dei propri istituti.