A Milano la smart library nel metrò

Nel mezzanino della M1 a Porta Venezia arriva la prima biblioteca nella metropolitana

Anche un breve percorso può diventare un viaggio in compagnia di belle storie da leggere, questa particolare biblioteca propone infatti oltre 400 libri, fumetti, dvd e audiolibri che si possono prendere gratuitamente in prestito dalla biblioteca nel metrò, aperta sette giorni su sette, e che possono essere restituiti nella smart library stessa o in qualsiasi altra biblioteca della città meneghina.

 

Funziona come le normali macchinette di cibo e bevande ma anziché erogare caffè offre la possibilità a passeggeri e pendolari di scegliere fra i loro autori e titoli preferiti. L’offerta è ampia e aggiornata, per soddisfare tutti i gusti e le fasce d’età. Una bella notizia per le lettrici e i lettori.

 

Chi è già iscritto al Sistema Bibliotecario del capoluogo lombardo, può scegliere dal monitor il libro preferito, e seguire le istruzioni per prenderlo in prestito. Chi ancora non è iscritta o iscritto, ma risiede a Milano, può loggarsi al portale, con SPID o con la propria carta di identità elettronica, e in questo modo ha la possibilità di utilizzare fin da subito il servizio. In alternativa, ci si può iscrivere presentandosi con un documento di identità nella vicina biblioteca Venezia o in qualsiasi altra biblioteca del Sistema, al momento si può per ora prendere in prestito un solo volume alla volta.

 

Il progetto, messo in campo grazie ad un cofinanziamento ottenuto da Regione Lombardia e in virtù della consolidata collaborazione con ATM, ha consentito l’installazione di una vera e propria biblioteca completamente robotizzata, che dialoga con il catalogo del Sistema bibliotecario, il quale registrerà in tempo reale le transazioni di prestito. Un’ottima opportunità per i passeggeri.

 

 

La smart library, che segue gli orari di apertura della metropolitana e quindi è aperta sette giorni su sette, dalle sei del mattino fino a mezzanotte inoltrata, è accessibile non solo a coloro che sono iscritti al sistema bibliotecario ma anche alle cittadine e ai cittadini residenti a Milano, per i quali basterà, attraverso un Codice QR, accedere a una pagina in cui effettuare gratuitamente e in tempo reale l’iscrizione (con SPID o Carta d’identità elettronica), e quindi al prestito.

 

Il nuovo servizio rientra nel più ampio progetto Biblioexpress, già avviato nel 2020 come parte della strategia che punta a garantire maggiore prossimità territoriale, e che già vede trenta edicole e cinque librerie attive come punti di prestito nei quartieri.

 

ATM e le biblioteche milanesi collaborano già da anni per “Milano da leggere”, l’iniziativa di promozione della lettura che mette a disposizione ebook gratuiti offerti dagli editori, nella comune convinzione che il libro rappresenti uno strumento di cultura, di aggiornamento, ma anche di socialità e inclusione.

Share:

On Key

Related Posts

Cultura

Etna Comics a Catania, edizione numero 11: una finestra sulla cultura pop internazionale

Partita il primo giungo Etna Comics (Manifestazione prevista dal 1 al 4 giugno). Il clima è quello delle grandi feste, con presenze di artisti, disegnatori, case editrici non solo italiane. Etna Comics è ormai un punto di riferimento per la cultura pop nel sud Italia. L’evento va oltre i fumetti in senso stretto con diverse sezioni dedicate al gioco, conferente,

Read More »
Persone

Due donne ed un fiore che fa la differenza: nascono mandorle dove ci si aspettava arance

Questa è la storia di due donne che coltivano fiori per vendere mandorle. Apre una luce di speranza nella nostra Sicilia. Mostra che ancora una volta occhi e sensibilità femminili possono aiutarci ad allargare lo sguardo. Immaginate di essere un padre dedicato all’agricoltura da una vita, stimato e rispettato professionista. Dedito a curare aziende agricole distribuite tra i territori di

Read More »
Persone

Con i mobili a prestito innovano il più classico dei dolci siciliani e conquistano l’Europa

Non so se riuscite ad immaginare un leader fermo e carismatico nella bellezza di una donna. L’amore di una figlia che lotta contro le volontà in punto di morte del padre. Una donna di trenta anni affrontare debiti dell’impresa nella fede incrollabile in una sorella. L’esplosivo connubio tra il nostro vulcano e la dolcezza della nostra storia produttiva. La determinazione

Read More »